28 Maggio 2019 - Nella terza giornata del Roland Garros, come ampiamente previsto, il numero uno italiano Fabio Fognini si aggiudica il derby contro Andreas Seppi eliminandolo dalla competizione parigina. (Articolo di Giampaolo Fortunati).
Inizio di match abbastanza guardingo per Fabio che però una volta ottenuto il break nel sesto gioco conquista molto facilmente sia il primo che il secondo set. Nel terzo parziale pausa di riflessione del sanremese che permette il ritorno di Seppi che si aggiudica il set, ma che nulla può nel quarto dove Fognini ricomincia a macinare gioco aggiudicandosi la partita. Nel secondo turno Fabio Fognini troverà l’argentino Federico Delbonis (n.75 ATP) che ha recentemente disputato un buon torneo a Ginevra sconfitto in semifinale dal tedesco Alexander Zverev. I precedenti sono 4-2 a favore dell’italiano con una vittoria al quinto set a Wimbledon nel primo turno del 2016. Netta sconfitta in tre set invece per Simone Bolelli che, proveniente dalle qualificazioni, nulla ha potuto contro il tennista di casa Lucas Pouille (testa di serie n.22). Nettamente sfavorito dai pronostici della vigilia, Simone non è mai riuscito a brekkare il suo avversario al quale ha invece concesso il proprio servizio una volta per ogni set, tanto è bastato al francese per aggiudicarsi l’incontro in poco meno di due ore di gioco. L’unica consolazione è aver tentato una reazione nel terzo set nel quale è stato sconfitto per 7-5 mantenendo il proprio servizio fino all’undicesimo gioco. In serata arriva l’eliminazione anche per Stefano Travaglia sconfitto in cinque set dal francese Adrian Mannarino. L’italiano dopo aver vinto il primo set al tiebreak si è ritrovato avanti per due set ad uno ma, quando tutti pensavano che sarebbe riuscito a portare a casa il successo, ha subito un doppio 6-2 che ha permesso al francese di accedere al secondo turno. Travaglia può recriminare sull’andamento dell’incontro perché avrebbe potuto, con un pizzico di attenzione in più, conquistare la vittoria. Negli altri incontri del primo turno del tabellone maschile da rilevare solo la maratona vincente del tedesco Alexander Zverev, testa di serie n.5, che ha dovuto impiegare cinque set e più di quattro ore di gioco per avere la meglio sull’australiano John Millman.
Nulla da fare anche per Jasmine Paolini che, provenendo dalle qualificazioni, aveva avuto un sorteggio abbastanza proibitivo. E’ stata sconfitta nettamente dalla testa di serie n.21 la russa Daria Kasatkina che praticamente non le ha lasciato scampo permettendogli di conquistare solo cinque game in tutto l’incontro. Purtroppo si sapeva in partenza che la partita non era alla portata dell’italiana ma che comunque può ritenersi soddisfatta per il percorso compiuto in questo torneo del Grande Slam. Da evidenziare negli altri incontri femminili il 6-0 subito nel primo set dalla n.1 Naomi Osaka per mano della slovacca Anna Karolina Schmiedlova. La giapponese è poi riuscita molto faticosamente a vincere la partita e qualificarsi per il secondo turno.
I RISULTATI DEGLI ITALIANI
Roland Garros – primo turno maschile
[9] F. Fognini b. A. Seppi 6-3 6-0 3-6 6-3
[22] L. Pouille b. [Q] S. Bolelli 6-3 6-4 7-5
A. Mannarino b. [Q] S. Travaglia 6-7(5) 6-3 3-6 6-2 6-2
Roland Garros – primo turno femminile
[21] D. Kasatkina b. [Q] J. Paolini 6-2 6-3