06 Giugno 2019 - Dopo la pioggia di mercoledi finalmente si gioca. Subito una sorpresa nel torneo femminile, la 17enne americana Amanda Anisimova elimina la favorita alla vittoria finale Simona Halep testa di serie n.3. (Articolo di Giampaolo Fortunati).
La statunitense impiega poco più di un’ora di gioco per sconfiggere la rumena ed essere la più giovane semifinalista di uno Slam dal 2006 quando l’impresa riuscì alla ceca Nicole Vaidisova. Dopo aver vinto il primo set per 6-2 la Anisimova si porta avanti 4-1 nel secondo, a questo punto un sussulto della Halep la riporta in corsa sul 4-4 ma ormai la statunitense è troppo concentrata e riesce a chiudere il match vincendo per 6-4. In semifinale trova l’australiana Ashleigh Barty che nell’altro incontro dei quarti ha eliminato in due set Madison Keys. L’australiana, testa di serie n.8, ha impiegato un’ora e 11 minuti per avere la meglio sull’americana in una sfida che si è complicata solo nel secondo set quando, nel decimo gioco, la Barty è andata a servire per il match ma è stata brekkata, subito dopo però ha effettuato il contro break per chiudere la partita vittoriosamente per 7-5. Sarà quindi una semifinale inedita, non essendoci precedenti tra le due giocatrici, nella quale la Barty parte leggermente favorita ma dove la giovane età e la freschezza atletica della Anisimova potrebbero fare la differenza a suo favore.
Nel torneo maschile invece pronostici sostanzialmente rispettati nei due incontri dei quarti di finale. L’austriaco Dominic Thiem ha letteralmente dominato il suo avversario Karen Khachanov sconfiggendolo in tre set in poco meno di due ore di gioco. Da rilevare come l’austriaco non abbia mai concesso nessuna palla break in tutto l’incontro accedendo molto agevolmente alla sua quarta semifinale consecutiva a Parigi. Sicuramente altro tipo di partita sarà proprio la semifinale dove dovrà scontrarsi con il numero uno della classifica mondiale Nole Djokovic. Anche il serbo si è sbarazzato abbastanza agevolmente del suo avversario il tedesco Alexander Zverev che lo ha impegnato solo nel primo set. Infatti nella prima frazione di gioco Sascha si è trovato avanti 5-4 e servizio, ma purtroppo per lui è stato brekkato da Djokovic e dopo aver perso questa possibilità non è stato più in grado di ritrovare il filo del gioco. Dopo aver anche effettuato parecchi doppi falli nei momenti cruciali del match il tedesco ha dovuto lasciare strada al serbo che ritorna in semifinale a Parigi dopo tre anni di assenza. I precedenti tra i due semifinalisti maschili sono nettamente a favore di Djokovic per 7-2 ma una delle vittorie dell’austriaco risale proprio a Parigi nei quarti di finale del 2017. Sarà sicuramente una partita molto combattuta in quanto l’austriaco sembra un giocatore molto diverso in positivo dopo il cambio del suo allenatore.
I RISULTATI
Roland Garros – quarti di finale maschile
[1] N. Djokovic b. [5] A. Zverev 7-5 6-2 6-2
[4] D. Thiem b. [10] K. Khachanov 6-2 6-4 6-2
Roland Garros – quarti di finale femminile
A. Anisimova b. [3] S. Halep 6-2 6-4
[8] A. Barty b. [14] M. Keys 6-3 7-5