WIMBLEDON DAY 1 : Grande impresa di Thomas Fabbiano, anche Seppi al secondo turno.

1 Luglio 2019 - Con l’inizio di luglio comincia finalmente anche il terzo slam stagionale. Ci spostiamo quindi sull’amata erba londinese per assistere agli incontri sui prati verdi di Wimbledon. (Articolo di Giampaolo Fortunati). 

Come di consuetudine i primi giorni sono pieni di partite, andiamo quindi ad analizzare il cammino dei tennisti azzurri. Dopo l’esaltante torneo di Eastbourne della scorsa settimana dove, partendo dalle qualificazioni, era arrivato in semifinale, Thomas Fabbiano riesce nella clamorosa impresa di eliminare al primo turno il greco Stefanos Tsitsipas (n. 6 della classifica mondiale) testa di serie n.7 del torneo. Si tratta della prima vittoria per il Fabs contro un top 10 in uno dei tornei più prestigiosi del panorama mondiale. Fin dal primo set il 30enne tennista di Grottaglie ha subito mostrato un gioco solido e molto grintoso trovandosi di fronte invece un giocatore non proprio in giornata che non riusciva ad esprimere il suo gioco, va evidenziato come Thomas sia stato fortunatamente supportato dal suo servizio perso solo due volte in tutta la partita contro le cinque del suo avversario. La svolta avviene probabilmente nella quarta frazione di gioco dove senza break i due giungono al tiebreak decisivo e qui un susseguirsi di forti emozioni porta Fabbiano a sbagliare due matchpoint e concedere il set al greco per 10-8. A questo punto nessuno avrebbe scommesso un centesimo sulla vittoria del pugliese che invece riesce a resettare tutto ciò che era successo continuando a macinare gioco e colpi vincenti portando così a casa una vittoria di assoluto prestigio. Fabbiano riesce così a vendicare la sconfitta subita da Tsitsipas al terzo turno lo scorso anno proprio qui a Wimbledon; nel prossimo turno se la vedrà con il 40enne croato Ivo Karlovic, che oggi ha sconfitto il nostro Arnaboldi, in un incontro decisamente alla sua portata considerato che sembra amare particolarmente i campi erbosi. Accede al secondo turno anche Andreas Seppi uscito vincitore dall’incontro contro il cileno Nicolas Jarry (n.53 ATP). Pur essendo sfavorito dai pronostici della vigilia il tennista altoatesino ha sofferto solo nel secondo set perso al tiebreak per 10-8 mentre negli altri parziali ha letteralmente dominato il suo avversario chiudendo la partita in circa due ore e mezza di gioco. Al secondo turno troverà la testa di serie n.26 l’argentino Guido Pella in una sfida non proibitiva per l’italiano che lo potrebbe proiettare ad un terzo turno veramente interessante. Nel proseguo della giornata tutte sconfitte, senza vincere nemmeno un set, per gli altri tennisti italiani anche se va evidenziato che quasi tutti gli incontri erano effettivamente abbastanza chiusi dai pronostici. Paolo Lorenzi è stato sconfitto dal russo Daniil Medvedev (n.13 ATP) combattendo comunque in due set persi al tiebreak. Come detto prima Andrea Arnaboldi è stato sconfitto da Ivo Karlovic in un incontro dove ha dovuto subire 21 ace e non è mai riuscito a brekkare il suo avversario. La partita più “aperta” era quella che vedeva Lorenzo Sonego opposto allo spagnolo Marcel Granollers proveniente dalle qualificazioni. Probabilmente la recente vittoria al torneo di Antalya ha giocato un brutto scherzo al giocatore italiano che ha ceduto nettamente al suo avversario in tre set e poco più di due ore e mezza di gioco. Negli altri incontri di primo turno del tabellone maschile nessun problema per il numero uno Nole Djokovic, mentre ci sono già le prime sorprese infatti il tedesco Sascha Zverev evidenzia per l’ennesima volta i suoi problemi nei tornei dello slam cedendo in quattro set al qualificato ceco Jiri Vesely. Viene eliminata anche la testa di serie n.32 Dusan Lajovic e si ritira al quinto set Gael Monfils testa di serie n.16.
Nel tabellone femminile Camila Giorgi abbandona subito il torneo londinese, la tennista marchigiana tornata recentemente sui campi di gioco dopo un lungo stop cede nettamente a Dayana Yastremska. La giocatrice ucraina, nata nel 2000, pur non essendo testa di serie per pochissimo conosce molto bene i campi erbosi di Wimbledon essendo stata finalista del torneo juniores nel 2016. Purtroppo l’attuale situazione fisica della Giorgi non gli ha permesso di contrastare il gioco della sua avversaria riuscendo a mantenere il proprio servizio una sola volta in ogni frazione di gioco. La sconfitta peserà parecchio sul ranking, infatti la giocatrice italiana si troverà molto probabilmente fuori della top 50 della classifica mondiale. Nei restanti incontri del main draw femminile sono ben cinque le teste di serie che vengono eliminate in un torneo che dimostra ancora una volta le difficoltà nel cercare di pronosticare le possibili protagoniste di questo slam londinese. La sconfitta più eclatante è quella della n.2 Naomi Osaka, battuta dalla kazaka Yulia Putintseva, in evidente difficoltà soprattutto psicologica dopo una serie di risultati non certo esaltanti.
I RISULTATI DEGLI ITALIANI
Wimbledon – primo turno maschile
A. Seppi b. N. Jarry 6-3 6-7(8) 6-1 6-2
T. Fabbiano b. [7] S. Tsitsipas 6-4 3-6 6-4 6-7(8) 6-3
I. Karlovic b. [Q] A. Arnaboldi 6-4 6-4 7-6(4)
[11] D. Medvedev b. P. Lorenzi 6-3 7-6(2) 7-6(2)
[Q] M. Granollers b. L. Sonego 7-6(4) 6-4 6-4
Wimbledon – primo turno femminile
D. Yastremska b. C. Giorgi 6-3 6-3